Il weekend fotografico vuole farvi immergere nei paesaggi collinari della Val d’orcia nel periodo migliore per respirarne i colori, la luce, la pace.
Inseguiremo la luce perfetta e le nebbie mistiche per fotografare al meglio la vera essenza di queste colline contornate da ordinati cipressi e antichi casali. Un paesaggio dove l’intervento dell’uomo si sposa perfettamente con la morbidezza delle verdi colline predominanti e dove potremmo rivivere le atmosfere e i sapori di un epoca ormai lontana grazie allo splendore dei piccoli borghi medievali ancora oggi carichi di cultura, buon cibo e buon vino.
L’immersione in questo splendido scenario continua nella struttura che ci ospiterà. Il Podere Spagliarda infatti è un casale isolato del XIX sec. situato nel bel mezzo della Val D’Orcia dove potremmo rilassarci e godere a pieno sia del magnifico paesaggio circostante sia della gustosa tradizione toscana. Ogni mattina appunto, tornati dalla prima uscita fotografica della giornata, faremo colazione con dei buonissimi dolci artigianali e poi, una volta rigenerati, continueremo a concentrarci sulla fotografia visionando gli scatti della mattinata e discuteremo assieme di eventuali migliorie da apportare in fase di ripresa.
In questo breve viaggio, i fotografi Davide Palmieri e Giacomo Ciangottini vi guideranno per migliorare la vostra tecnica di scatto (diurna e notturna), di post-produzione e vi aiuteranno a capire come pianificare al meglio le vostre uscite fotografiche. Vi verranno forniti consigli pratici per ottenere il massimo della qualità dalla vostra attrezzatura fotografica e vi sarà mostrato il giusto utilizzo dei filtri fotografici ND, GND, Polarizzatore, Little/Big Stopper. Qualora non ne foste in possesso saremo felici di farvi utilizzare i nostri, ma soprattutto potremmo insegnarvi dei trucchetti divertenti da sfruttare in fase di ripresa per ottenere lo stesso risultato che avremmo ottenuto utilizzando i filtri.
Si intende un vero e proprio corso di fotografia pratico sul campo.
Nei miei workshop, metto a disposizione tutta la mia esperienza nella conoscenza del territorio e della tecnica fotografica. Prima di fotografare un territorio infatti, è molto importante imparare a conoscerlo e capirne le caratteristiche. Dobbiamo saper individuare prima i punti di maggior interesse del soggetto e successivamente concentrarci nella composizione e nelle impostazioni tecniche di scatto.
Ti guiderò per migliorare la tua tecnica di scatto, mostrandoti il giusto studio della composizione e come sfruttando i filtri fotografici in diverse situazioni.
L’affiancamento però non finisce qui, perché dopo la giornata passata insieme nei boschi continueremo il nostro percorso formativo in un gruppo Facebook/Telegram privato dove confronteremo lo sviluppo in post produzione.
PROGRAMMA
1° Giorno – Ritrovo collettivo alle ore 13:30 presso il Podere Spagliarda (Strada Provinciale N.53 Km 1.4, San Quirico d’Orcia). Sistemeremo i bagagli, prenderemo possesso delle camere e alle 14:00 ci sarà una piccola presentazione del Workshop e una prima breve lezione sulla tecnica in fase di scatto. Finito il briefing iniziale ci dirigeremo subito alla prima location del workshop, il Podere Terrapille dove potremmo muoverci liberamente per cercare la giusta inquadratura fino al calare dell’ultimo raggio di sole. Una volta conclusa la sessione di scatto, andremo a cena. Dopo cena, e se le condizioni meteo siano favorevoli faremo un’uscita fotografica notturna (facoltativa).
2° Giorno – Sveglia prima dell’alba per fotografare le primissime luci del giorno presso che accarezzano le colline circostanti del Podere Belvedere. Ritorno al B&B per la colazione e una importantissima revisione dei vostri scatti a cui seguirà una breve dimostrazione di post-produzione. Poi faremo una meritata pausa pranzo.
Nel pomeriggio ci dirigeremo verso i più famosi cipressi toscani, per l’esattezza in zona Fosso Triboli, dove potremmo godere della vista ordinata di piccoli boschetti di cipressi e saremo liberi di camminare lungo colline circostanti per immortalare al meglio il nostro secondo e ultimo tramonto del workshop. Finita la golden hour andremo a cena e a seguire ci sarà una sessione di scatto in notturna, (facoltativa) durante la quale realizzeremo StarTrail o le più classiche foto della via lattea che avranno come soggetto principale i cipressi o la caratteristica Chiesa di Vitaleta
3° Giorno – Partiremo molto presto per raggiungere alle prime luci dell’alba Asciano e le vicine Crete Senesi, dove fotograferemo sempre i classici casali toscani ma le colline intorno avranno una conformazione leggermente diversa ma non per questo meno affascinanti, anzi… Rientrati al B&B faremo la consueta colazione con i dolci artigianali e poi ci dedicheremo ad un’ ultima revisione dei vostri scatti evidenziando i vostri progressi indicandovi la giusta via anche per una post-produzione corretta.
Prima di pranzo ci saluteremo e dichiareremo concluso il workshop!
La quota COMPRENDE
La quota NON comprende :