L’autunno è sicuramente la stagione più affascinante e fotogenica. Se parliamo di fotografia naturalistica infatti, oltre allo splendore degli alberi in colore, in autunno abbiamo una grande possibilità di trovare giornate nuvolose, magari con nebbie che creano quell’atmosfera fiabesca…. e salendo in quota, questa eventualità aumenta sensibilmente.
L’intento di questo workshop di un giorno è quello di vivere a pieno la bellezza dell’autunno sulle montagne romane. Già perché ogni tanto vale la pena ricordarsi che non serve andare molto lontano per godersi e fotografare la natura.
Le opzioni fotografiche che ci offrono i monti Simbruini sono molte: dal foliage dalle fitte faggete, passando per vedute più ampie e panoramiche, arrivando anche ai corsi d’acqua e cascate immersi nel colore autunnale (es. cascate di Trevi e il laghetto di S. Benedetto). Impossibile prevedere oggi cosa fotograferemo con precisione. Siamo come sempre in balia delle condizioni meteo e impareremo a sfruttarle al meglio sul campo per ottenere immagini d’impatto in ogni situazione.
Si intende un vero e proprio corso di fotografia pratico sul campo.
Nei miei workshop, metto a disposizione tutta la mia esperienza nella conoscenza del territorio e della tecnica fotografica. Prima di fotografare un territorio infatti, è molto importante imparare a conoscerlo e capirne le caratteristiche. Dobbiamo saper individuare prima i punti di maggior interesse del soggetto e successivamente concentrarci nella composizione e nelle impostazioni tecniche di scatto.
Ti guiderò per migliorare la tua tecnica di scatto, mostrandoti il giusto studio della composizione e come sfruttando i filtri fotografici in diverse situazioni.
L’affiancamento però non finisce qui, perché dopo la giornata passata insieme nei boschi continueremo il nostro percorso formativo in un gruppo Facebook/Telegram privato dove confronteremo lo sviluppo in post produzione.
Ritrovo – L’appuntamento è fissato per le ore 7:00 circa in località Livata (nel pdf informativo avrai tutte le coordinate necessarie).
Mattina – Inizieremo a scattare sin da subito per sfruttare la luce migliore addentrandoci in un settore del bosco pieno di alberi molto interessanti. A seconda delle condizioni meteo continueremo o meno a fotografare fino all’ora di pranzo. In caso la luce fosse troppo forte per continuare a fotografare, ci saranno dei briefing tecnici alternati a passeggiate esplorative.
Pranzo – Ogni partecipante sarà libero di scegliere tra un comodo ristorante o un più rapido pranzo al sacco a cui eventualmente dovranno provvedere in prima persona .
Pomeriggio – Dopo pranzo riprenderemo con una seconda sessione di scatto che durerà fino al tramonto. Sempre in base alle condizioni atmosferiche, vi guiderò nella scelta più giusta… se varrà la pena fare un’ altra incursione nei boschi, o se avremo la giusta visibilità ci concederemo visioni più ampie e panoramiche in quota. Dopo il tramonto si concluderà l’uscita fotografica.
La quota COMPRENDE
La quota NON comprende :